1. Esplorare
l’Unum,
i mattoni di costruzione del Multiverso
di
Wes Penre, Febbraio 2011
2. Il Multiverso
idiomateriale
(unione di non-fisico e fisico – pensiero e materia)
(unione di non-fisico e fisico – pensiero e materia)
Ho fatto del mio meglio per semplificare il
Modello di Lavoro del LPG-C, sperando che si possa capire. So che il risultato
non è perfetto, perché quando abbiamo a che fare con nuovi concetti a volte
mancano le parole ed è difficile sapere come esprimerli per iscritto. Il
linguaggio scientifico del Modello è impossibile da capire per i profani; anche
le persone altamente istruite in altri campi dell'apprendimento non possono
comprenderlo, compresi i laureati.
Tuttavia, il Dr. Kurt Strzyzewski
dell'Università del Wisconsin-Milwaukee ha fatto un ottimo lavoro sintetizzando
tutta la scienza alla base del Modello di Lavoro in un breve saggio del Giugno
2010 rendendolo abbastanza comprensibile per l'uomo comune, sebbene ancora
abbastanza complesso[1].
Io userò principalmente il sommario del Dr. Strzyzewski come base per il mio
testo e farò del mio meglio per semplificare ancora di più la lingua. Il
lettore potrà giudicare se ci son riuscito o meno, quindi eccoci qui:
LPG-C usa la parola Unum per Multiverso; forse questo potrebbe essere il termine in generale che useremo per riferirci al Multiverso in futuro.
“Tutta la creazione è
pensiero/materia, ovvero idiomateriale (non-fisico e fisico); la vita è organizzata
da “sovra-funzioni” e l'universo è uno di sette superdomini” [2].
La citazione qui sopra del Dr. A.R. Bordon
dell’LPG-C descrive con una frase il
Modello di Lavoro. Se il lettore in seguito vorrà studiare sui saggi originali
(che è il mio consiglio), legga le note finali dei riferimenti nelle
sottosezioni seguenti. Comunque consiglio vivamente di leggere prima questa
versione alleggerita per una migliore comprensione, visto che il soggetto è
tecnicamente molto complesso.
Il Modello di Lavoro ci dice che l'Unum è un sistema naturale e vivente in sé e per sé e contiene ciò che chiamiamo l’universo conosciuto quadri-dimensionale (lunghezza, larghezza, altezza e tempo), ma è molto più di questo. Quando il soggetto neurosensore (nel sarcofago risonante con le sue energie vitali ed il corpo fotonico) è fuori dal suo corpo fisico esplorando lo spazio, egli può espandersi oltre l'universo fisico e sperimenta cosa c'è, senza interferire con ciò che sta accadendo[3].
Oltre i regni fisici ci sono altri sei
domini, che possono essere classificati come i regni della "causalità
ultima", costituita da Vuoto e Plenum[4],
quantistica e sub-quantum[5].
Nel Modello di Lavoro questi 7 domini sono tutti insieme chiamati 7
Super-domini, da non confondere con i 7 super-universi in testi come gli
Urantia Papers[6].
La caratteristica dominante dei Superdomini è quella di dare forma, e così è
nato il termine universo idiomateriale. E noi essendo mente/corpo, siamo noi
stessi idiomateriali; il pensiero crea materia, e non c'è modo di raccontare
in qualsiasi modo la materia senza il pensiero.
La Fisica della Vita Idiomateriale non ha solo come scopo quello di descrivere i fondamenti della vita attraverso la scienza, ma è anche una guida per ogni corpo/mente/spirito codificato per farlo; cioè ad esplorare lo scopo del Multiverso, sperimentare le sue infinite potenzialità e contribuire
alla consapevolezza che siamo tutti collegati. Questo vale per tutti i complessi corpi/mente/spirito, che siano in grado di accedere ad informazioni contenenti tale forma pensiero. A questa forma pensiero, noi come biotipo (entità biologiche) e biomente (entità biologica inclusa la mente/spirito) abbiamo accesso, attraverso un qualcosa, che nella Fisica della Vita Idiomateriale è chiamato "T-Boundary", abbreviazione di Thought-Boundary (Pensiero-Confine). Questo è un superdominio di suo proprio, che ci sostiene allo scopo di realizzare quanto sopra. Dovrei aggiungere che non tutte le forme di vita nell'Unum sono di natura fisica; ci sono quelle che non hanno corpo o possono crearlo mentre procedono, accedendo a dimensioni diverse; queste entità sono ovviamente anche parte della codifica di cui sopra.
Ora, iniziamo con la spiegazione di cosa
succede quando un bambino nasce qui sulla Terra:
una delle prime cose che accade è che
sperimentiamo input sensoriali nel cervello corticale in modo che la
comprensione del "Modello di Terra" diventi naturale. Questa
impostazione-modello rende possibile per noi distinguere tra 4 diverse
dimensioni di posizioni e oggetti spazio/temporali. Più facilmente possiamo
farlo in un breve lasso di tempo, più facilmente cogliamo la nostra realtà
terrestre. La capacità di comprendere la nostra realtà si basa sulla nostra
capacità di elaborare pensieri, che si manifestano nell'ologramma sperimentato
come realtà terrestre, a cui ora rivendichiamo proprietà e osservanza. Forse
possiamo confrontarlo all’azione di collegare un nuovo computer e avviarlo per
la prima volta. Una volta avviato, i file devono essere indicizzati e i
browser, i software necessari devono essere installati, e alcuni download
devono essere eseguiti prima di entrare nel mondo del computer. Tuttavia, una
volta fatto, siamo collegati con tutti gli altri che hanno un computer nella
rete globale che chiamiamo Internet (la Terra nella nostra metafora).
Tuttavia, se usiamo ancora la metafora
sopra, qualcuno che non è stato indicizzato qui sulla Terra avrà
"software" e programmi installati diversi,
pensiero-e-livelli-olografici, che non corrispondono esattamente con gli indice
della Terra, e il processo di pensiero potrebbe non essere lo stesso a quello indicizzato
qui su questo pianeta. Pertanto, la realtà nel Multiverso è altamente
soggettiva e soggetta a cambiamenti.
[1]
https://wespenre.com/pdf/Introduction_to_Idiomaterial_Life_Physics.pdf
. Il
saggio può essere scaricato gratuitamente.
[2] ©
2009, Dr. A.R. Bordon: "ULTIMATE THOUGHT: Life in a Bicausal
Universe":
https://www.amazon.com/ULTIMATE-THOUGHT-Life-bicausal-univers/dp/0557678609
https://www.amazon.com/ULTIMATE-THOUGHT-Life-bicausal-univers/dp/0557678609
[3]
Gran
parte della descrizione dell’Unum presentata in questa sezione è una versione
semplificata del saggio del Dr. Kurt Strzyzewski, "Introduction to
Idiomaterial Life Physics”.
[4]
Plenum:
"L'intero spazio è considerato pieno di materia (opposto al vacuum)."
Ref: http://dictionary.reference.com/browse/plenum
[5]
Quantum
è l’equivalente del livello atomico della realtà, mentre il sub-quantum è
livello sub-atomico. Vedi Wikipedia per maggiori definizioni.
Nessun commento:
Posta un commento